sabato 21 dicembre 2013

The British Library Puts 1,000,000 Images into the Public Domain, Making Them Free to Reuse & Remix



 The British Library made the following announcement :
We have released over a million images onto Flickr Commons for anyone to use, remix and repurpose. These images were taken from the pages of 17th, 18th and 19th century books digitised by Microsoft who then generously gifted the scanned images to us, allowing us to release them back into the Public Domain. The images themselves cover a startling mix of subjects: There are maps, geological diagrams, beautiful illustrations, comical satire, illuminated and decorative letters, colourful illustrations, landscapes, wall-paintings and so much more that even we are not aware of.
The librarians behind the project freely admit that they don’t exactly have a great handle on the images in the collection. They know what books the images come from. (For example, the image above comes from Historia de las Indias de Nueva-España y islas de Tierra Firme, 1867.) But they don’t know much about the particulars of each visual. And so they’re turning to crowdsourcing for answers. In fairly short order, the Library plans to release tools that will let willing participants gather information and deepen our understanding of everything in the Flickr Commons collection.

Links


domenica 17 novembre 2013

Farewell Doris. I miss you already

Mi piace questa fotografia del 1962
Doris Lessing in 1962.
Doris Lessing in 1962. Photograph: Stuart Heydinger/The Observer


Ed anche quest'altra del 2007

Doris Lessing, winner of the 2007 Nobel Prize for literature, outside her home in London


Doris Lessing obituary

martedì 1 ottobre 2013

Floating books


Books float on the street after a library on Rue Jacob, Paris is flooded during the Great 1910 Parisian Flood (Historical times)

mercoledì 4 settembre 2013

Underground 3 - Algebra

Arrivai un po’ in ritardo, questo vecchio dipartimento in cui mi ero laureato, e andai dritto verso il corridoio seguendo una freccia sotto la scritta “AULA C” che spiccava nera su un foglio bianco appeso a un muro bianco.
Poi il corridoio finiva e l’indicazione spariva.
Tornai indietro a chiedere. Il cortile dove c’erano le aule stava proprio lì, dietro una porticina eternamente chiusa dove il corridoio finiva.
Scesi quattro diroccati gradini ed era proprio una bella giornata questa portata dal sole tra le vie e i cortili della città.
La penombra dell’aula fatta di mattoni rossi e i sedili imbottiti color amaranto facevano una certa atmosfera come in quei vecchi pomeriggi di primavera passati a studiare e forse un po’ anche a fantasticare.
Non conoscevo il tizio che con un filo di barba si muoveva sulla pedana, scriveva alla lavagna, guardava i fogli che teneva in mano e parlava.
Poi cancellava simboli e formule e ricominciava a scrivere riempiendo in lungo e in largo i due metri e più di lavagna.
Fuori al sole c’ero io, con la mia borsa a tracolla, che sbirciavo dentro. Qualcuno si girò per guardarmi.
Mi appoggiai al muro, un po’ di lato. Ero l’unico in piedi al fondo di un aula non troppo affollata.
In questa giornata di finta estate si poteva pensare che da un momento all’altro tutti si sarebbero alzati per andare a buttarsi su una spiaggia, se non che eravamo lontani almeno cento chilometri dal mare.
Non avevo mai capito chi abitasse quei palazzi che davano sul cortile, tanto erano mal messi; comunque a un certo punto iniziò il bum bum di una batteria e un basso. Si era aggiunto a questo bel quadretto anche quello che mi aveva indicato l’aula; si era seduto su uno dei gradini e si era messo a fumare.

Tutto era perfetto: dentro l’aula l’algebra e fuori la vita. Be’, anche l’algebra a modo suo era un pezzo di vita.
(continua)

Parti precedenti:
Underground 1 - 
Underground 2 - Ponte e dintorni

martedì 3 settembre 2013

For book's sake

 "Didn't you know that manuscripts don't burn?"  (in Russian: рукописи не горят)

Woland to the Master in The Master and Margarita, Mikhail Bulgakov 

lunedì 2 settembre 2013

Madness of war

"Coverage of the war in Syria is rightly focused on the human cost, but there are cultural casualties too" says journalist Kevin Rushby.

Among them is the disruption of the ancient city of Aleppo. Following, the remaining of the Waqfiyya Library of the Great Omayyad Mosque: all the collections of old books and manuscripts were burnt down when the library was set on fire.

 Al-Waqfiya Library  Which was byrnt with all its collections of old manuscripts and books

link: http://alisariram.wordpress.com/2013/04/08/bearing-witness-the-destruction-of-the-great-city-of-aleppo-part-two/

venerdì 30 agosto 2013

Bookshop in communist era

A bookshop in Pereslavl-Zalessky (Yaroslavl Oblast, 140 km Northeast of Moscow, Russia), 1959 

File:Pn-book-shop-1959-1.jpg

giovedì 29 agosto 2013

Elenco dei motivi per ricovero in un manicomio


Welcome to the Trans-Allegheny Lunatic Asylum located in Weston, WV. Formerly known as the Weston State Hospital, this West Virginia facility served as a sanctuary for the mentally ill in the mid-1800’s. The history of the building holds fascinating stories of Civil War raids, a gold robbery, the "curative" effects of architecture, and the efforts of determined individuals to help better the lives of the mentally ill.
E l'avreste mai detto che anche leggere romanzi era tra i motivi di ricovero in questo manicomio? Sicuramente era pieno di gente interessante...

mercoledì 28 agosto 2013

Words belong to each others

Il 29 aprile 1937, Virgina Woolf lesse per la BBC (radio) una sua appassionata riflessione sul linguaggio e l'arte dello scrivere, che venne poi pubblicata un anno dopo la sua morte - avvenuta il 28 marzo 1941- col titolo "Craftmanship", come il saper far bene di certi artigiani.
Questi 7'39" sono anche l'unica registrazione della voce di Virginia Woolf. Buon ascolto.
Sotto potete leggere la trascrizione integrale del testo.


Words, English words, are full of echoes, of memories, of associations — naturally. They have been out and about, on people’s lips, in their houses, in the streets, in the fields, for so many centuries. And that is one of the chief difficulties in writing them today — that they are so stored with meanings, with memories, that they have contracted so many famous marriages in the past. The splendid word “incarnadine,” for example — who can use it without remembering also “multitudinous seas”? In the old days, of course, when English was a new language, writers could invent new words and use them. Nowadays it is easy enough to invent new words — they spring to the lips whenever we see a new sight or feel a new sensation — but we cannot use them because English language is old. You cannot use a brand new word in an old language because of the very obvious yet mysterious fact that a word is not a single and separate entity, but part of other words. Indeed it is not a word indeed until it is part of a sentence. Words belong to each other, although, of course, only a great writer knows that the word “incarnadine” belongs to “multitudinous seas.” To combine new words with old words is fatal to the constitution of the sentence. In order to use new words properly you would have to invent a new language; and that, though no doubt we shall come to it, is not at the moment our business. Our business is to see what we can do with the English language as it is. How can we combine the old words in new orders so that they survive, so that they create beauty, so that they tell the truth? That is the question.

And the person who could answer that question would deserve whatever crown of glory the world has to offer. Think what it would mean if you could teach, if you could learn, the art of writing. Why, every book, every newspaper would tell the truth, would create beauty. But there is, it would appear, some obstacle in the way, some hindrance to the teaching of words. For though at this moment at least a hundred professors are lecturing upon the literature of the past, at least a thousand critics are reviewing the literature of the present, and hundreds upon hundreds of young men and women are passing examinations in English literature with the utmost credit, still — do we write better, do we read better than we read and wrote four hundred years ago when we were unlectured, uncriticized, untaught? Is our Georgian literature a patch on the Elizabethan? Where then are we to lay the blame? Not on our professors; not on our reviewers; not on our writers; but on words. It is words that are to blame. They are the wildest, freest, most irresponsible, most unteachable of all things. Of course, you can catch them and sort them and place them in alphabetical order in dictionaries. But words do not live in dictionaries; they live in the mind. If you want proof of this, consider how often in moments of emotion when we most need words we find none. Yet there is the dictionary; there at our disposal are some half-a-million words all in alphabetical order. But can we use them? No, because words do not live in dictionaries, they live in the mind. Look again at the dictionary. There beyond a doubt lie plays more splendid than ANTONY AND CLEOPATRA; poems more lovely than the Ode to a Nightingale; novels beside which Pride and Prejudice or David Copperfield are the crude bunglings of amateurs. It is only a question of finding the right words and putting them in the right order. But we cannot do it because they do not live in dictionaries; they live in the mind. And how do they live in the mind? Variously and strangely, much as human beings live, by ranging hither and thither, by falling in love, and mating together. It is true that they are much less bound by ceremony and convention than we are. Royal words mate with commoners. English words marry French words, German words, Indian words, Negro words, if they have a fancy. Indeed, the less we enquire into the past of our dear Mother English the better it will be for that lady’s reputation. For she has gone a-roving, a-roving fair maid.

Thus to lay down any laws for such irreclaimable vagabonds is worse than useless. A few trifling rules of grammar and spelling are all the constraint we can put on them. All we can say about them, as we peer at them over the edge of that deep, dark and only fitfully illuminated cavern in which they live — the mind — all we can say about them is that they seem to like people to think and to feel before they use them, but to think and to feel not about them, but about something different. They are highly sensitive, easily made self-conscious. They do not like to have their purity or their impurity discussed. If you start a Society for Pure English, they will show their resentment by starting another for impure English — hence the unnatural violence of much modern speech; it is a protest against the puritans.

They are highly democratic, too; they believe that one word is as good as another; uneducated words are as good as educated words, uncultivated words as cultivated words, there are no ranks or titles in their society. Nor do they like being lifted out on the point of a pen and examined separately. They hang together, in sentences, in paragraphs, sometimes for whole pages at a time. They hate being useful; they hate making money; they hate being lectured about in public. In short, they hate anything that stamps them with one meaning or confines them to one attitude, for it is their nature to change.

Perhaps that is their most striking peculiarity — their need of change. It is because the truth they try to catch is many-sided, and they convey it by being themselves many-sided, flashing this way, then that. Thus they mean one thing to one person, another thing to another person; they are unintelligible to one generation, plain as a pikestaff to the next. And it is because of this complexity that they survive. Perhaps then one reason why we have no great poet, novelist or critic writing to-day is that we refuse words their liberty. We pin them down to one meaning, their useful meaning, the meaning which makes us catch the train, the meaning which makes us pass the examination. And when words are pinned down they fold their wings and die. Finally, and most emphatically, words, like ourselves, in order to live at their ease, need privacy. Undoubtedly they like us to think, and they like us to feel, before we use them; but they also like us to pause; to become unconscious. Our unconsciousness is their privacy; our darkness is their light. . . .

That pause was made, that veil of darkness was dropped, to tempt words to come together in one of those swift marriages which are perfect images and create everlasting beauty. But no — nothing of that sort is going to happen to-night. The little wretches are out of temper; disobliging; disobedient; dumb. What is it that they are muttering? “Time’s up! Silence!”

martedì 27 agosto 2013

Scenes in a library

I've always imagined that paradise will be a kind of library (Jorge Luis Borges)



Candida Höfer, Abbey Library Of Saint Gall St Gallen (Switzerland)

lunedì 26 agosto 2013

Underground 2: Ponti e dintorni

 Me ne ero finalmente andato via dopo tutte quelle firme e quelle facce da “non sono contento”… P mi aveva sorriso, io l’avevo salutata e per fortuna non avrei più rivisto tutti quegli studenti. Mi rodevano quelle lamentele. Non ero capace a lasciarmele scivolare via di dosso. Nella mia testa si inchiodavano a tutti gli altri pensieri e tutte le mie rotelle si mettevano al comune servizio di non far altro che pensarci su.
Per fortuna squillò il telefono. E per fortuna era Fra’. Il vantaggio del giorno sulla notte. E’ proprio questo, che alla luce del sole si è un po’ meno abbandonati a se stessi, finché almeno si può stare attaccati a un cellulare come fosse un salvagente.
- Ciao Danì come stai?
- Bene, tu?
I nostri soliti convenevoli.
- Senti ho bisogno di parlarti. Ma non adesso. Devo andare a lezione. Oggi pomeriggio ci sei?
- Sì, quando vuoi. Ma per cosa?
- C’è un seminario di Ricky a matematica. Ci vediamo lì alle quattro? Puoi?
Ricky era Ricky per via del suo cognome.
- Sì perfetto.
Dissi al volo sforzandomi di ricordare se avevo qualche appuntamento, qualche riunione fissata il pomeriggio; ma mi sembrava di no.
- Magnifico!
- Ma per che cos’è?
- Ponti e dintorni.
- Ponti e dintorni?
Chiesi con la voce di uno che non riusciva ad avere un barlume di idea di cosa si stesse parlando.
- Ponti e dintorni. Poi ti spiego. Sono di corsa, perdo l’autobus. Ci vediamo dopo.

Autobus. Io intanto prendevo la metro e me ne tornavo al mio dipartimento. E magari prima passavo anche a mangiare qualcosa. La solita, in fretta e in piedi.

martedì 13 agosto 2013

Happy Birthday Sir Alfred Joseph Hitchcock, 13 August 1899 – 29 April 1980

"A good film is when the price of the dinner, the theatre admission and the babysitter were worth it".

Happy Birthday Sir Alfred Joseph Hitchcock.























(Source: missavagardner)

lunedì 29 luglio 2013

Underground 1

E' credo un lungo racconto, for sure raccontato a puntate. Please, fatemi sapere cosa nei pensate nei commenti :)
_________________________________________________________________________________

Uscii come sempre di corsa dalla stazione della metropolitana.
A cosa pensavo? Un vento nervoso spazzava le ultime foglie rimaste per strada e faceva volare riempiendoli d’aria dei sacchetti di plastica; come tanti pensieri che nascono e muoiono portati da una corrente di cose nata dal caso, agitati qua e là quel tanto che… a cosa fossi concentrato tra le ombre variabili dei raggi di sole del solito febbraio ventoso era difficile dirlo.

Camminai in fretta fino all’istituto. Poi salii e scesi scale, girai in un corridoio sbagliato, ero in ritardo, finché trovai l’aula.
P mi fece un grande sorriso. Quanti anni poteva avere? Sui cinquanta? Portati bene.
- Oh ciao, eccoti. Noi abbiamo già iniziato.
Aveva anche una voce piacevole, una bella tonalità che dava sul basso. E continuando rivolta ai ragazzi
- Avete capito? Un campione è stato randomizzato al gruppo di controllo e un altro al gruppo di trattamento. Chi non ha capito alzi la mano.
Poi toccò a me. E mettendo insieme frasi in un disordine sparso fatto di complemento, verbo e soggetto - il soggetto per lo più al fondo - infarciti di molti avverbi, con il mio solito filo di voce, per fortuna l’aula era piccola, spiegai come bisognava rispondere in maniera corretta alle mie quattro domande.

Con il foglio del compito in mano, come tante api operose nel loro andirivieni, gli studenti giravano intorno alla cattedra, con gli occhi fissi ai compiti, guardando, confrontando, contando.
- Perché mi ha segnato sbagliata questa risposta?
Eccola quella che per tutto il corso si era lamentata di non capire.
- Perché …
… diavolo mi trovavo lì? con quegli studenti che volevano sempre e solo mezzo voto in più senza preoccuparsi di capire nessun perché?
- Sarà così. Avete sempre ragione voi.
Mi aveva anche detto piuttosto seccata. E pensare che qualche settimana prima le avevo risposto gentilmente a una mail. Con l’espressione della vittima, tornò a sedersi al suo posto aspettando di essere chiamata per registrare il voto. La raggiunsi con il foglio in mano spiegandole in maniera molto semplice

- Tu confondi l’alfa con il p.

(continua)

venerdì 12 luglio 2013

Reading sometimes is boring


Alfred Hitchcock: «Digesting Birds On A Daily Bases Makes People Tired And Depressed»

12/6/1965 New York, Rizzoli Bookstore, Fifth Avenue






mercoledì 3 luglio 2013

lunedì 6 maggio 2013

I wet markets cinesi e l'influenza H7N9

I risultati di uno studio su 4 pazienti che hanno contratto l'influenza H7N9 a Zhejiang evidenziano
un trasmissione del virus da animali-uomo. I 4 pazienti sono stati esposti, per motivi lavorativi, al contatto con pollame: uno era un cuoco, un secondo ha macellato polli e due hanno comprato carne di pollo in uno dei tanti mercati cinesi in cui il pollame viene macellato sul posto. Ciascuno di loro ha sviluppato i sintomi dell'influenza H7N9 tra i 3 e gli 8 giorni dopo il contatto con il pollame.

Osservando la curva epidemiologica dell'infezione, la diminuzione nel numero di nuovi casi 
 è immediatamente successiva la chiusura dei mercati a Shanghai, Nanjing e Hangzhou avvenuta a metà aprile.

Credits: Bloomberg

In metà dei casi osservati, i sintomi sono comparsi a 6 giorni dall'infezione.  Questo significa che la chiusura dei mercati ha ridotto il rishio di contrarre il virus H7N9. E il 5 maggio anche tutti i mercati di pollame nella provincia del Guandong sono rimasti chiusi.

I numeri del settore sono impressionati. Negli ultimi 5 anni, il mercato avicolo è cresciuto a un tasso annuo del 7.7% arrivando a produrre un giro d'affari del 75.3 miliardi di dollari.

In Cina, circa il 60% della produzione di pollame proviene da piccole aziende agricole a conduzione familiare. Siamo nella provincia cinese, e le piccole aziende spesso sono i cortili delle case dei contadini dove i polli vengono allevati insieme ad altri animali domestici. In molte aree rurali l'allevamento di animali è stato a lungo incoraggiato come metodo per aiutare i contadini a incrementare il loro reddito. Ma le vaccinazioni e le condizioni igieniche della macellazione non possono essere garantite a questa scala aziendale, come è anche difficile monitorare per esempio l'uso di antibiotici.

Circa l'80% del settore agricolo è fatto da queste piccole aziende a conduzione famigliare e il grande numero
di piccole aziende è il maggior ostacolo all'organizzazione, al monitoraggio e la definizione di standard 
produttivi di qualità. L'espressione diretta di questo metodo di allevamento sono i cosiddetti "wet markets", i mercati in cui i contadini portano i loro animali vivi e li macellano sul posto. Nonostante questo canale di distribuzione della carne sia in declino, i wet markets rimangono tuttavia molto diffusi nelle città più piccole e sono presenti anche in metropoli come Shanghai.

In realtà, per il momento la questione importante rimane quella di capire quale sia la principale riserva di questo virus. Mentre i mercati sono una delle ragioni di diffusione del virus è però importante capire quali e quanti sono gli animali infettati e il meccanismo di trasmissione.


Links:

mercoledì 1 maggio 2013

Origini del virus H7N9


Il primo caso di H7N9 

San Valentino, 14 febbraio. Allo Shanghai No 5 Hospital il primo di tre ricoveri dei membri della famiglia Li: due fratelli di 55 e 69 anni insieme a loro padre, 87 anni, ricoverato il 18 febbraio.
Il 19 febbraio la diagnosi, per tutti e tre, è di polmonite. Il più giovane dei due fratelli muore a fine mese; l'altro ce la fa a guarire. Nessuno dei due risulta positivo all'H7N9; il fratello sopravvisssuto rifiuta però di rifare una seconda volta il test. Loro padre muore il 4 marzo, 14 giorni dopo essere stato ricoverato. Quello di Mr Li (anni 87) è il primo caso confermato di influenza H7N9.

Intanto altri casi si registrano a Shanghai (Mr Wu, un macellaio di 27 anni), nella provincia di Jiangsu
 e a Chuzhou City (provincia di Anhui) a 322 km da Shanghai.  Il 31 marzo la Commissione per la salute nazionale e la pianificazione famigliare cinese notifica al WHO tre casi di influenza H7N9.

Ad oggi il virus è stato identificato in 6 provincie e città municipali cinesi (Shanghai, Anhui, Jiangsu, Zhejiang, Pechino e Henan), e a Taiwan è stato identificato il primo caso oltre frontiera.

1 - H7N9_Infographic_130502
Immagine: H7N9 Infographic (to 1 May 2013) da Random Analytics 

Secondo un report pubblicato su Lancet, allo stato attuale della conoscenza è la prima volta che il sottotipo influenzale H7N9 infetta l'uomo. 


Cos'è un sottotipo influenzale

Il virus dell’influenza è distinto in tipo A, tipo B e tipo C. Il virus A (quello di cui stiamo parlando) circola nell’uomo e negli animali ed è responsabile delle epidemie stagionali e delle epidemie pandemiche. Il virus B, come anche il tipo C, è presente solo nell’uomo, ma mentre il B può essere causa di piccole epidemie, il C dà luogo solo ad infezioni asintomatiche e non provoca epidemie.

Il virus influenzale, indipendentemente se A, B o C, presenta un involucro che contiene due proteine, l’emoagglutinina (H) e la neuroaminidasi (N),  che controllano l'infettività del virus.  L'emoagglutinina è la proteina che codifica l’attacco virale; la neuraminidasi è la proteina che serve per la diffusione delle particelle virali all’interno della cellula ospite.
Queste due proteine di superficie sono caratterizzate da instabilità genetica e possono subire mutazioni minori (drift) resposabili delle epidemie stagionali o mutazioni più estese (shift) che possono portare ad un riassortimento con comparsa di virus nuovi.

Le mutazioni genetiche a carico dell’emoagglutinina e della neuraminidasi determinano i sottotipi del virus influenzale A.

Attualmente negli uccelli selvatici sono stati isolati 16 differenti tipi di H e 9 differenti tipi di N. Questi animali sono considerati la riserva di tutti i sottotipi di virus influenzale. 


Origine del sottotipo H7N9

L'analisi del genoma del virus H7N9, pubblicata sull report di Lancet,  ha portato alla conclusione che questo nuovo virus potrebbe essere il riassortimento di almeno quattro virus diversi: la proteina di superficie H  potrebbe derivare dal virus dell'influenza aviaria circolante tra le anatre; anche per la proteine N si ipotizza un'origine nelle anatre (o negli uccelli selvatici); mentre almeno due virus del pollame del sottotipo H9N2 
potrebbero essere coinvolti per i geni interni. 

I virologi cinesi hanno avanzato un'ipotesi di come potrebbe essere avvenuto il riassortimento dei virus. Il sottotipo H9N2 che circolava nel pollame e nelle anatre della Cina orientale si è probabilmente riassortito con i sottotipi dell'influenza aviaria circolante tra le anatre H7 (presente nei virus degli uccelli selvatici e delle anatre) e N9 (che potrebbe derivare da un virus presente in Europa che poi attraverso la migrazione degli uccelli selvatici verso l'est asiatico è passato alle anatre). Si sarebbe creato così il nuovo sottotipo H7N9. 

Dopo questi eventi di riassortimento, che molto probabilmente hanno avuto luogo a Shanghai o nelle province limitrofe di Zhejiang o Anhui, il nuovo virus ha iniziato a circolare nei polli. 

lunedì 1 aprile 2013

Crisi e librerie

Dopo 128 anni di attività, venerdì scorso la storica libreria di Atene 'Vivliopoleio tis Estias' ha annunciato la chiusura.

Crisi Grecia, chiude dopo 128 anni libreria storica


annunciato la chiusura dopo 128 anni di ininterrotta attività.

domenica 17 marzo 2013

Stanza 911 Metropole: 10 anni dopo la crisi SARS


SARS: Memories of global health crisis still fresh in the minds of the players

Era il 15 marzo 2003,  esattamente 10 anni fa, il giorno in cui il WHO dichiarò che una nuova malattia, chiamata con un acronimo SARS (Sindrome Respiratoria Acuta Grave), era una minaccia per il mondo intero.

Tutto era iniziato verso la fine del 2002 con un'epidemia di polmonite atipica nella provincia cinese del Guangdong. Da settimane su internet si rincorrevano voci allarmate che qualcosa di preoccupante stava accadendo in questa ricchissima provincia del sud est della Cina. Nei ristoranti si serviva ogni genere di animali selvatici; zibetti e altre prelibatezze erano ricercati dai buongustai della selvaggina esotica... ma allora non si sapeva ancora che gli zibetti erano portatori di un virus che si era originato nei pipistrelli.

A inizio febbraio 2003, il WHO ricevette una mail anonima su una misteriosa infezione che nel Guangdong aveva già fatto un centinaio di vittime. Le autorità cinesi ammisero che era in corso un focolaio di polmonite atipica di cui non sapevano spiegare l'origine ma non c'era da preoccuparsi perché l'epidemia si stava progressivamente esaurendo. Non era vero, e nella terza settimana di febbraio...

Perché stiamo raccontando questa storia su questo blog? Perché è una storia fatta di storie diverse, che formano tutte assieme una storia più grande e sono concatenate l'una con l'altra come le mille notti arabe di Sheherazade.

Una di queste storie inizia il 21 febbraio 2003. Liu Jianlun è nefrologo alla Zhongshan University di Guangzhou, capitale del Guangdong. Il 21 febbraio è in viaggio diretto a Hong Kong, invitato a un matrimonio. Arriva nella metropoli a 45 minuti di aereo da Guangzhou e si dirige al Metropole Hotel, che oggi si chiama Metropark Hotel Kowloon. Fa il check-in, gli danno la chiave 911, nono piano. Prende l'ascensore. Quanti salgono con lui? Esce quasi subito: ha un appuntamento con suo cognato. Forse in corridoio, forse in ascensore, incrocia un giovane sui trent'anni che è andato a trovare un amico: anche lui al nono piano del Metropole.

Il giorno dopo Liu Jianlun si sente molto male, tanto male da non essere in grado di andare al matrimonio a cui è stato invitato. E' un medico intuisce la gravità dei sintomi e si precipita al Kwong Wah Hospital dove chiede una mascherina con cui coprirsi la bocca. Racconta al personale medico di avere curato alcuni malati a Guangzhou, una malattia che da novembre ha fatto molte vittime. Chiede di essere messo in quarantena in una stanza sigillata e depressurizzata per evitare la circolazione del virus. Viene ricoverato in unità di terapia intensiva. Muore il 4 marzo.

Al nono piano del Metropole aveva una stanza anche Johnny Chen, un businessman cino-americano. Sarà salito in ascensore con Liu Jianlun? Il 24 febbraio ha un volo per Hanoi. Due giorni dopo il suo arrivo in Vietnam si sente male e viene ricoverato al French Hospital.
Il 25 febbraio anche il cognato di Liu Jianlun si sente male e va al Kwong Wah Hospital ma viene dimesso subito; non lo collegano a Liu Jianlun, non sospettano che è in corso un'epidemia.

Una settimana dopo il ricovero al French Hospital, Johnny Chen, in condizioni stabili ma critiche, viene trasferito al Princess Margaret Hospital di Hong Kong, dove muore il 13 marzo. Il contagio ormai corre lungo le principali rotte aree. Gli ospiti del Metropole che sono entrati accidentalmente in contatto con Liu Jianlun viaggiano, si spostano.

Il 23 febbraio Sui-chu Kwan, 78 anni, e suo marito hanno il volo di ritorno Hong Kong - Toronto. Sono arrivati dal Canada per fare visita a uno dei loro figli e hanno preso una stanza al Metropole con un buono offerto dalla compagnia aerea con cui volano. Il 23 dunque fanno il check out e vanno in aeroporto. Stanno apparentemente bene, Sui-chu Kwan non immagina che sta portando nei suoi polmoni il virus della SARS.

Il primo marzo in un ospedale di Singapore viene ricoverata una giovane donna con problemi respiratori. Anche lei è stata al Metropole Hotel nei giorni tra il 21 e il 25 febbraio. E sempre il primo marzo il cognato di Liu Jianlun viene ricoverato al Kwong Wah Hospital.  Per ironia della sorte, nessuno degli impiegati del Metropole Hotel è rimasto contagiato.

Nel frattempo 7 operatori ospedalieri che hanno curato Chen al French Hospital di Hanoi  hanno sviluppato i suoi stessi sintomi. Nessuno capisce di cosa si tratta; tra i medici che si sono occupati di Chen c'è anche uno specialista italiano di malattie infettive che lavora per il WHO; è lui il primo a notare l'epidemia che si sviluppa tra il personale ospedaliero e sospetta che si tratti di influenza aviaria: comunica la cosa agli uffici del WHO di Manila. Ai primi di marzo i quartieri generali del WHO iniziano ad allarmarsi.

Al Metropole c'è anche un altro canadese di Vancouver. Al suo ritorno in Canada viene subito messo in isolamento. Ma siamo già verso la metà di marzo, quando il mondo sa della SARS. A Toronto, a inizio mese, invece, le cose sono andate ben diversamente.

Sui-chu Kwan muore a casa il 5 marzo, curata dalla sua famiglia. E' diabetica, nessuno sospetta che la causa del decesso possa essere dovuta a qualcosa di diverso. Due giorni dopo il figlio Chi Kwai Tse si sente male, non riesce a respirare e viene portato in ambulanza allo Scarborough Grace Hospital. I medici pensano ad una polmonite e lo mettono in una stanza insieme ad un 76-enne cardiopatico. Quella notte arriva al Grace Hospital anche Bruce Englund allarmato dalle chiamate dei colleghi del servizio medico. Bruce contrae la SARS quella notte. Tre giorni dopo Tse viene ricoverato in terapia intensiva con una diagnosi di sospetta tubercolosi. I medici che lo curano non usano protezioni di alcun genere.

Tse muore il 12 marzo, lo stesso giorno in cui il WHO lancia un allarme mondiale. Quattro giorni dopo il paziente che aveva diviso con Tse la stanza di ospedale ha febbre e difficoltà respiratorie. Morirà il 22 marzo.

Lo Scarborough Grace Hospital diventa l'epicentro canadese dell'epidemia. Personale medico e pazienti diventano gli anelli di una catena di trasmissione del contagio che verrà spezzata solo quattro mesi più tardi dopo la chiusura temporanea dell'intero ospedale e la messa in quarantena del personale medico e delle loro famiglie. In quei primi giorni di marzo a Toronto non si pensava che un nuovo virus che si stava diffondendo negli ospedali della città.

Oggi Bruce Englund, che ha 61 anni, è pensionato. Molti che hanno preso l'infezione sono guariti completamente, altri, come Bruce, continuano ad avere problemi cronici di salute.  Dieci anni dopo, i sei mesi dell'epidemia di SARS rimane impressa nei ricordi delle persone che hanno vissuto quella crisi entrata negli annali della storia della medicina. Una saga incredibile che non ha risparmiato vite, che ha decimato famiglie intere; che  fatto la carriera di alcuni e distrutto quella di altri, ma questa è un'altra storia ancora.



Read more:

SARS: Memories of global health crisis still fresh in the minds of the players

SARS legacy: outbreak reporting is expected and respected (richiede registrazione, gratuita, a The Lancet)

Severe acute respiratory syndrome (Wikipedia)

WHO: Update 95 - SARS: Chronology of a serial killer

lunedì 11 febbraio 2013

A bookshop in Ukraine

bookshop (from the archives)

L' Adamo ed Eva della letteratura anglosassone

Ricordate la storia delle sette figlie di Eva? la teoria di un professore di genetica di Oxford che mappando il DNA mitocondriale (quella parte del codice genetico che si trasmette inalterato da madre a figlio) di 6000 europei ha identificato 7 ceppi da far risalire appunto a 7 donne: le sette figlie di Eva che hanno popolato il continente europeo e da cui noi discendiamo.

Si può fare un qualcosa di analogo in letteratura? Non parliamo ovviamente di DNA, ma utilizzando le parole del filologo russo Aleksandr Veselovskij il compito degli studiosi di letteratura non è di valutare i contributi specifici di singoli scrittori, ma di individuare "le formule poetiche migratorie", osservando la loro comparsa in contesti diversi, e risalire alla loro origine:
The main concern of the literary historian is not
with assessing the unique contributions of
individual writers, but with spotting the
migratory poetic formulae; accounting for their
appearance in various ethnic milieus. . . and
tracing them through all vicissitudes back to
the starting point.
Aleksandr Veselovsky (Translation by Erlich 1981)

In altre parole, si può immaginare di individuare stili e temi comuni a più scrittori e risalire a quell'autore o quel gruppo di autori da cui sono originati? Dopotutto temi e stile letterari sono parte di un sistema di influenza, gli autori creano prendendo da chi li ha preceduti - basta pensare al famoso aforisma di Oscar Wilde "il talento imita, il genio ruba"; anche la creatività è questione di evoluzione più che di volontà. Un recente studio di Matthew L. Jockers, della University of Nebraska-Lincoln, pubblicato in “Macroanalysis: Digital Methods and Literary History” ha cercato di fare questo lavoro sugli scrittori di lingua inglese dell'800. 

Dovendo pensare agli scrittori dell'800 inglese che hanno esercitato più influenza sui loro contemporanei a me verrebbero in mente Charles Dickens, Thomas Hardy, Melville, Twain, Jane Austen...  l'elenco, più o meno lungo, dipenderà dai gusti e dalle letture. Ma se dovessimo ordinarli per importanza? per capire se qualcuno ha influenzato in misura maggiore gli altri? Volendo procedere con metodo bisognerebbe leggere i loro lavori per trovare somiglianze di stile tra i libri pubblicati prima e dopo. E' un lavoro ragionevole se si devono confrontare 2, 3, 4 autori. Ma volendo farlo su tutti gli scrittori di lingua inglese dell'800?

Svelo subito che Jockers è arrivato alla conclusione che Jane Austen e Walter Scott sono gli scrittori che hanno esercitato l'influenza maggiore sia sullo stile che sulle scelte tematiche degli scrittori anglosassoni del IXX secolo. Ritornando alla metafora del DNA, con un'immagine molto significativa,  Sir Walter Scott e Jane Austen sono l'equivalente letterario dell'Homo erectus o, se si preferisce, Adamo ed Eva della letteratura anglosassone.

Come si è arrivati a questo risultato? attraverso l'analisi di 3592 opere pubblicate tra il 1780 e il 1900. Una sgobbata,  ma ci ha pensato un computer. 
I 3592 libri considerati nell'analisi sono stati scritti da autori inglesi, irlandesi e americani; scrittori e scrittrici sono equamente rappresentati. Da ogni libro sono state estratte le informazioni riguardanti lo stile utilizzando la tecnica classica utilizzata nelle analisi di authorship o di attribuzione dell'autore: per ciascuna parola e segno di interpunzione ne è stata calcolata la frequenza relativa (in %) nel testo; sono poi state escluse quelle parole e quei segni la cui frequenza relativa era inferiore ad una determinata soglia (10%).
Per l'estrazione dei pattern tematici è stata invece utilizzata un'analisi statistica basata sulle classi latenti (Latent Dirichlet Allocation). Il dato estratto consiste nel numero di volte (in percentuale) che uno specifico tema ricorre nel testo.

Questi due tipi di dati, uno che identifica i pattern stilistici e l'altro quelli tematici, sono stati considerati insieme al fine di calcolare una distanza (numerica) di ciascun libro da tutti gli altri, come nella seguente figura in cui per esempio il Book One ha una distanza pari a 8.6 dal Book Two. I libri con distanza maggiore sono quelli meno simili tra loro



Queste distanze numeriche sono state poi raffigurate utilizzando un metodo di visualizzazione basato sulle reti che permette di rappresentare graficamente la distanza tra coppie di libri: il primo considerato come 'libro riferimento' e il secondo come 'libro target' che ha una data di pubblicazione posteriore a quella del libro riferimento.

La rete risultante, nella figura sotto, ha una forma decisamente evocativa di una matassa disordinata di fili. Ma come tutte le matasse si può tentare di sgrovigliarla. La rete è composta da tanti nodi (i libri) collegati da linee.

Figure 2



Ogni nodo corrisponde ad un libro, ed ha un colore più o meno scuro a seconda dell'anno di pubblicazione (i libri più recenti hanno un colore più scuro). La linea che collega due nodi è la distanza tra i due libri: più questi sono stilisticamente e tematicamente differenti, più sono lontani l'uno dall'altro.
Allora osservando il cluster in fondo alla rete, si può notare che la parte sinistra è più scura. Il progressivo scurirsi passando da destra a sinistra rivela che stile e temi sono cambiati nel corso del tempo: i libri più recenti si sono allontanati da quelli meno recenti. Si può anche identificare un gruppo di libri in alto separati dal cluster principale. Questo "satellite" rappresenta un gruppo di romanzi molto simili tra loro e allo stesso tempo molto caratterizzati e diversi dagli altri.

E' interessanti analizzare la rete anche per il genere dell'autore. Se si assegna un colore diverso ai libri-nodi delle scrittrici (grigio chiaro) e a quelli degli scrittori uomini (grigio scuro) si ottiene la seguente rete

Figure 3



Questa rete ci dice che i romanzi di scrittrici donne sono stilisticamente e tematicamente più affini tra di loro e meno a quelli di scrittori uomini. Si può infatti notare che la parte inferiore della rete è sostanzialmente formata da scrittrici, mentre i romanzi di autori uomini stanno nella parte superiore. La separazione tra scrittrici donne e scrittori uomini è anche evidente anche nel "satellite".

Quello che non emerge da questa rappresentazione, ma risulta dall'analisi numerica delle distanze calcolate, è che molti romanzi si collocano al di fuori del trend principale; attingendo ancora alla metafora del DNA, si tratta di "mutazioni" (outlier nel linguaggio statistico) outlier). E' l'autore di questa ricerca che definisce questi romandi come "mutazioni" e questa metafora è apparentemente perfetta, perché questa ricerca si basa su un'analisi quantitative delle parole contenute nei libri e proprio come i geni sono i mattoni fondamentali della biologia, le parole sono la materia prima delle idee. Due esempi di "mutazione" sono: "La capanna dello zio Tom" di Harriet Beecher Stowe, che si situa nel cluster degli scrittori uomini, e il romanzo "Belinda" di Maria Edgeworth che ha iniziato ad esercitare una certa influenza a 40 anni dalla pubblicazione. 

E' possibile capire se qualche nodo è più importante di altri? Usando delle misura di centralità (weighted in-degree, weighted out-degree e Page-Rank, quest'ultimo è l'algoritmo di Google) è stato assegnato un peso numerico ad ogni nodo sulla base del numero di collegamenti con altri nodi allo scopo di quantificarne l'importanza relativa. Il risultato è quello già svelato: Jane Austen e Walter Scott sono gli autori meno influenzati (i più originali) dagli scrittori predecessori e allo stesso tempo i più influenti in termini di longevità del loro pattern stilistico/tematico. Si possono considerate i progenitori in un ideale albero genealogico letterario costruito sulla base di affinità di stile e temi. 


Riferimenti 
Jockers M.L. “Macroanalysis: Digital Methods and Literary History” (University of Illinois Press, 2013)

giovedì 7 febbraio 2013

Scrivere è cercare meticolosamente di trattenere qualcosa, di...



«Scrivere: cercare meticolosamente di trattenere qualcosa, di far sopravvivere qualcosa: strappare qualche briciola precisa al vuoto che si scava, lasciare, da qualche parte, un solco, una traccia, un marchio o qualche segno.»

Georges Perec, “Specie di spazi” (traduzione di Roberta Delbono, Bollati Boringhieri)

sabato 2 febbraio 2013

Arte e realtà: il caso del Maxxi di Roma e la censura per motivi elettorali


Il contesto nel quale l'arte viene presentata deve essere asettico, l'arte non deve contaminare la società, i musei devono essere camere sterili senza punti di contatto con la realtà.

E' più o meno quello che ha dichiarato Giovanna Melandri (Presidente del MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo) vietando la proiezione del film documentario "Girlfriend in a coma" di Annalisa Piras e Bill Emmott, l'ex direttore dell'Economist, e sostenendo che un film che parla del declino del paese e del signor Bunga Bunga ha valenza politica ed è pertanto inadatto in campagna elettorale.

Dunque durante le campagne elettorali dobbiamo vivere in una bolla d'aria ossigenati solo dalle parole, dai programmi, dalle promesse dei politici; dobbiamo vivere in un villaggio Potemkin fatto di cartapesta colorata per nascondere rovine e detriti, in cui la realtà sfuma in irrealtà e viceversa e i protagonisti [sempre gli stessi] recitano copioni preconfezioni davanti ad un pubblico plaudente esibito come popolo (Barbara Spinelli, Il Rubygate e l'operazione banalità).
O piuttosto, come società, non è giusto che facciamo i conti con la realtà che politici disastrosi ci hanno consegnato? e li facciamo ora, subito, perché questo è il momento che conta, anziché rimuovere tutto per un attimo, rinviare a dopo, a qualche discussione oziosa in salotti eleganti.

Se il film documentario di Bill Emmott durante la campagna elettorale facesse scandalo, a maggior ragione il presidente di un'istituzione museale dovrebbe caldeggiarne la proiezione. L'arte è scandalo, perché uno scandalo è qualcosa che ci spinge a rimettere in discussione la nostra visione del mondo: proprio quello che cerca di fare l’arte migliore. Lo scandalo di per sé merita di essere considerato un’opera d’arte.

Forse, forse, che alla presidenza di istituzioni museali non dovrebbero andarci politici sensibili prima di tutto alle esigenze di altri politici?


Il trailer del film




Cosa racconta Girlfriend in a coma
Bill Emmott, Un paese che rifiuta la realtà

E speriamo in questa promessa



venerdì 1 febbraio 2013

Il venerdì nero della Sicilia

At sixes and sevens è amico degli animali e della natura, qui piacciono molto i versi di Nikos Katzanzakis:
Abbiate cura degli animali, delle mucche, delle pecore, degli asini; credetemi, anch'essi hanno un'anima, sono esseri umani, solo che hanno il pelo lungo e non sanno parlare; sono uomini d'un tempo remoto, date loro da mangiare; abbiate cura degli ulivi e dei vigneti, anch'essi un tempo erano uomini, ma tanto, tanto tempo fa e non hanno più memoria; l'uomo la conservi 
Per questo pubblico volentieri questa denuncia arrivata da amici. E' un racconto lungo ma per favore, leggete


Venerdì, 11 gennaio 2013: il venerdì nero della Sicilia inizia presto. Poco più tardi passa la gru che completerà la costruzione del MUOS nella sughereta di Niscemi 


Già all’una, in piena notte, numerosi mezzi, blindati e non, della polizia e dei carabinieri con centinaia di uomini in assetto antisommossa cinge un assedio spaventoso alla contrada Apa-Ulmo di Niscemi. Scopo dei blocchi, evidente e dichiarato (e forse pure annunciato dalle parole, solo all’apparenza prive di senno, di ministri tecnici e mestieranti della politica) è impedire il transito ai cittadini, siciliani e non, diretti al presidio No MUOS. Un presidio, peraltro, sorto su una proprietà privata di cui il movimento sta perfezionando l’acquisto.

Ma il perché di un tale schieramento contro semplici cittadini, pacifici, armati solo delle proprie ragioni (ragioni peraltro sancite dal buon senso prima ancora che dalle norme del diritto italiano e comunitario, dalla costituzione italiana e persino dalle convenzioni e dai trattati internazionali) non sfugge: quello schieramento vuole sì spaventare, dissuadere mi sembra inappropriato, ma non solo. Vuole spaventare, ma punta a impedire, riuscendoci, ai padri e alle madri di famiglia e ai numerosi ragazzi accorsi, anche solo di avvicinarsi al tragitto che seguirà la gru.

Già la gru: “grazioso” aggeggio meccanico che solleva quattro o cinquecento tonnellate sino a 165 metri di altezza. Avete sentito bene: 165 metri. Cosa solleveranno mai, stavolta? E tanto in alto? Niente di che, normale amministrazione per le arms-mafie e i signori della guerra: ciò che ancora manca all’arma perfetta per le guerre del terzo millennio. Ossia le parabole che completeranno la costruzione della stazione di terra del MUOS in Sicilia all’interno della riserva naturale Sughereta di Niscemi ove sorge una base militare a esclusivo uso della marina militare degli Stati Uniti. Per due mesi gli attivisti No MUOS con la loro pacifica azione di denuncia sono riusciti a ritardarne il passaggio. Oggi, di colpo, non possono più avvicinarsi: il governo italiano ha deciso, rendendosi complice, di fatto, delle logiche della guerra e degli interessi della shock economy, di un’economia basata sulla guerra e che realizza, in barba a ogni crisi, affari fiorenti e profitti miliardari. Profitti dell’industria bellica che hanno un alto, altissimo, costo sociale e umano: queste armi di Niscemi, a forma di tre antenne paraboliche, grandi ciascuna quanto un campo di calcio, posizionate su giganteschi pilastri di cemento armato alti 150 metri circa, causano gravi danni (oltre che all’ambiente e alla sua bellezza e varietà di flora e fauna) alla salute e alle attività umane, economiche o ricreative che siano. E non basta: il MUOS è circondato da 91 antenne (che, forse, ma non posso dirlo con certezza, nel frattempo sono diventate 95) alcune alte decine e decine di metri, una addirittura 150 metri. Antenne tutte utilizzate esclusivamente dalla marina militare americana, senza che lo stato italiano o la NATO vi abbiano il benché minimo accesso, per guidare droni (aerei senza piloti che stazionano in Sicilia, sempre più impiegati nelle operazioni belliche), sottomarini ad armamento nucleare, missili. Antenne che studi del politecnico di Torino, o compiuti da fisici indipendenti e da agenzie pubbliche di ricerca hanno accertato, non solo come nocive, ma come letali perché superano di molto i limiti consentiti dalla legge. Una legge aggirata anche dalla rigidissima normativa regionale che, con un codicillo al regolamento emanato il 5 settembre scorso, non si applica “agli ambiti militari”… Sic!

Chi arriva nelle prime ore di questo venerdì nero, i più in macchina, qualcuno a piedi, si trova dinanzi la polizia, nei suoi minacciosi equipaggiamenti, schierata davanti a fari accecanti, telecamere blindate e idranti puntati contro la gente. I mezzi sono schierati a bloccare le strade: una paletta intima l’alt, una folta pattuglia di irriconoscibili agenti armati di manganelli in mano e protetti da caschi e scudi circonda chi arriva. Realizza l’accerchiamento con fare svelto, professionale, distaccato e poi grida una sola frase: “di qua non si passa.” Se sei alla guida, provi a farfugliare qualcosa, se puoi fare inversione, mentre chi sta nel sedile accanto al tuo attacca un “la leucemia ce la prendiamo tutti, anche i vostri figli”, intanto armi da fuoco impugnate da altre mani guantate spuntano a dar manforte a chi minaccia l’uso del manganello. La frase cambia di poco, ma il tono è ancora più perentorio: “di qua non si può passare”. Dal buio spunta un altro agente, che si agita, tradendo l’aplomb dei suoi colleghi, e ti intima di abbassare le luci. Non avendo capito al volo, abbassi il finestrino, in cuor tuo stramaledici quel sant’uomo di Rosario Crocetta che se avesse revocato le autorizzazioni, lui che poteva, ti avrebbe risparmiato l’umiliazione di vederti un manganello sfiorarti il naso fin dentro la macchina perché non hai abbassato le luci che disturbano le riprese delle telecamere dal blindato. Capisci, però, che ti aspetta di peggio. E che il blitz notturno, perché è di notte che si muove chi ha qualcosa di losco da fare, perché il favore della notte arride ai signori della guerra, ti vedrà soccombere. Ma non ti arrendi subito, ragioni, cerchi di unirti ad altri, ti informi.

Saputo, con una certa approssimazione, dov’è arrivato il lento viaggio notturno della gru, se sei in mezzo a quella gente che almeno vuol vedere e poter raccontare a tutti quel che stanno facendo di notte e lontano dagli occhi della stampa locale e nazionale, percorri mille viottoli di campagna, fino a quando ne trovi uno non presidiato in armi e aggiri il blocco.

Sai che altri sono più avanti, stanno tentando di rallentare il transito della gru e del convoglio che la scorta: una colonna composta da una mezza dozzina di camion, molti mezzi e tanti uomini della polizia e dei carabinieri. Sai che quelli che sono andati un po’ più in là sono già stati sopraffatti, ma fai anche tu la stessa cosa degli altri: ti fermi e aspetti. Il freddo punge, le voci si rincorrono ai cellulari o con lo scambio di sms, il tempo passa in un attimo e arriva il convoglio. Alzi le mani, applaudi, ti fai vedere: si fermano. Provi a dialogare con i celerini (lo so che non si dice più così, ma non li voglio offendere, per carità), ma ti rendi conto che ti eri illuso: uno in borghese, in mezzo a quelli come te, si mette di lato e dice, teatrale: “Al tre!” Tutti lo guardano, lui scandisce: “Signori, u-no, due-e, TRE!”. Ti strattonano, in tanti, ti spingono, con gli scudi, con i manganelli con le mani guantate. Anche l’ultima resistenza è piegata. Qualcuno si rialza, grida, invoca. Un celerino, detto sempre senza offesa, si sofferma un momento e ti parla in siciliano — che arte, in mezzo fra il cinico e il qualunquista che gli hanno insegnato! — per dirti quello che non ti aspetti, quasi a giustificarsi: “Abbiamo l’ordine di farli passare, non possiamo fermarli, prendetevela con gli onorevoli che avete votato, non ce n’è al vostro paese?”

“Già, gran pezzo di rintronato”, gli vorresti rispondere, “io di gente così non ne voto”, ma lui si è già unito ai suoi colleghi. Peccato non portasse un cartellino identificativo, obbligatorio per tutti gli altri dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

giovedì 31 gennaio 2013

Humanities 2.0. Un alleanza tra geek e poeti?


E' Big Data, bellezza! per parafrase l'azzeccato slogan elettorale di Bill Clinton anni '90.
Sì perché la prossima grande idea che cambierà lo studio della lingua, della storia, della letteratura, delle arti ruota attorno ai dati.
Le scienze umanistiche sono il settore emergente nell'analisi di grandi basi dati e la domanda è: possono le questioni di estetica, le riflessioni che riguardano il significato della nostra esistenza, le parole di un libro o una melodia che ci fanno emozionare essere misurati?

La tecnologia sta cambiando la nostra comprensione delle arti. E la frontiera di questo nuovo mondo si è spostata sul metodo, su come utilizzare queste tecnologie potenti e una grande, un'enorme quantità di materiale digitalizzato. Qualche esempio?

1. A Stanford stanno creando una mappa digitale delle battaglie della Guerra Civile Americana per capire qual è stato il ruolo della topografia nella vittoria degli stati del Nord
2. l'utilizzo di database di migliaia di registrazioni in jam session per studiare come le collaborazioni musicali hanno influenzato il jazz (dalla computational science alla computational music)
3. la ricerca attraverso un gran numero di testi scientifici e libri della prima volta in cui sono apparsi determinati concetti e come si sono diffusi.

La cosa intrigante è che la disponibilità di questa grande massa di dati digitalizzati sta spingendo la ricerca scientifica in campi apparentemente estranei all'utilizzo di tecnologie computazionali ad alte prestazioni. 

Può sembrare da eretici parlare di cose che associamo spesso e volentieri alla categoria delle emozioni utilizzando termini razionali come computer science, data science, high-performance computers. Ma questi strumenti promettono una visuale diversa della cultura; permettono di studiare come una cultura nasce e si diffonde, così come il microscopio ci ha permesso di osservare più da vicino i principi che regolano la vita, e come il telescopio ci ha aperto la strada a galassie lontane.
In breve, sta nascendo un nuovo modo di studiare - forse anche di insegnare - le scienze umanistiche e le scienze sociali. 

E' un tipo di ricerca che si definisce con il termine inglese non-consumptive,  ovvero non si leggono i libri ma si cerca al loro interno. Un esempio. Tradizionalmente la storia della letteratura è fatta attraverso lo studio di pochi fondamentali testi rispetto all'enorme quantità di materiale che si può trovare. Tutto quello che va sotto il nome di data science non fa altro che rendere evidente quello che gli anglosassoni chiamano "the big picture", il contesto di riferimento in cui uno scrittore ha lavorato. E lo fa su una scala mai vista prima avendo la possibilità di esplorare tutti i libri di tutte le biblioteche digitalizzate: si esplora la letteratura all'interno di un unico grande sistema.

Quello che sta nascendo da questo incrocio  tra data science e science umanistiche è per il momento qualcosa di confuso. Lavorare su un archivio digitale è come entrare dentro un mito greco. E 'affascinante, ma anche difficile estrarre un'immagine razionale. E muoversi guidati dalla statistica, dalla teoria della rete attraverso un labirinto di folli dettagli contraddittori porterà a infinite false partenze o delusioni, come la storia della scienza ci ricorda.

Non c'è per il momento una risposta alla domanda se l'uso degli strumenti della data science porterà ad un cambio di paradigma nello studio delle scienze umanistiche, ma in ogni caso, giusto o sbagliato che sia, non c'è più una via di mezzo da percorrere. 

sabato 26 gennaio 2013

Cats love bookshops.@ Libreria Acqua Alta, Venice

Cats love bookshops.
@ Libreria Acqua Alta, Venice
:

Cats love bookshops.
@ Libreria Acqua Alta, Venice

About

Chi sono. 
"I barely exist under any name, having relinquished my own years ago" è l'incipt di un divertente racconto... tutto questo per confessare un certo piacere nello scrivere sotto nickname... Anyway, qualsiasi domanda abbiate, potete scrivere qui atsixes67sevens@gmail.com o chiedere, semplicemente, nei commenti.

Di cosa scrivo nel blog? 
Ho due grandi interessi, la statistica e la letteratura. Uno è legato alla mia professione, l'altro è pura passione; e in questo blog vorrei costruire ponti tra questi miei due mondi.

Ci sono altri siti che si occupano dello stesso tema? 
Da una veloce esplorazione del web non ho trovato nulla. Ma proverò a fare un blogroll elencando i blog in qualche maniera simili.

Quando spesso aggiornerò il blog? 
Penso che aggiornerò il blog con una certa irregolarità. Ma nello spirito partecipativo della rete, chiunque voglia contribuire con un proprio argomento, possibilmente non troppo fuori tema, può scrivermi a atsixes67sevens@gmail.com
Sarò felice di pubblicare dei guest post

Come contattarmi?
Scrivendo a atsixes67sevens@gmail.com oppure attraverso i commenti nei post

Cosa significa "at sixes and sevens"? 
To be at sixes and sevens è un modo di dire inglese per indicare lo stato di totale confusione e disordine tipico delle persone che si trovano in un pasticcio e non sanno come venirne fuori.
Come tutte le cose che hanno una veneranda età (ben nove secoli!) l'origine di questa espressione non è del tutto chiara.  Ma c'è una vecchia storia che potrebbe aiutare a capire chi sono il 6 e il 7 evocati in questo detto e che data 1484, quando il Lord Sindaco della City di Londra stabilì salomonicamente che la Venerabile Compagnia dei Sarti e la Venerabile Compagnia dei Conciatori - che essendo coeve si disputavano la priorità nell'elenco delle Livery Companies - si scambiassero, di anno in anno, la sesta e la settima posizione.
Convincente se non fosse che l'espressione on sexe and seuene è ben più antica del 1484 perché compare già nel Troilo e Criseide di Chaucer, del 1375, che la usa col significato di mettere a rischio un'intera fortuna, probabilmente richiamandosi a un antico e complicato gioco di dadi... e in Chaucer sexe seuene erano originariamente i francesi sice cinque
Non è si è fatta abbastanza confusa la storia dell'origine di questo detto? Per aggiungere ancora un pizzico di confusione potete immaginare, complice la coincidenza dei numeri, che queste due storie siano diventate una sola, che sexe e seuene siano diventati sixes and sevens e poi il detto ha trovato la sua strada, e da set at sixes and sevens è passato a stand on sixes and sevens  fino ad arrivare alla sua forma attuale to be at sixes and sevens o to be left at sixes and sevens come lo usa Shakespeare nel Riccardo II. Dopotutto "All is uneven, And everything is left at six and seven".